
Limitazioni delle fasi del Six Sigma e come affrontarle
Tempo di lettura: circa 7 min
Qual è l'obiettivo di ogni metodologia di project management? Eliminare gli sprechi e semplificare i processi.
Tenendo a mente ciò, è facile capire perché il metodo Six Sigma è diventato così popolare e perché così tanti settori si sono impegnati per trovare dei modi per applicarlo. A chi non piace svolgere compiti più velocemente e risparmiando denaro?
Tuttavia, se applicato in modo errato, Six Sigma può portare più danni che vantaggi. Nel tentativo di perfezionare i processi ed eliminare gli sprechi, il metodo Six Sigma può limitare la flessibilità per circostanze uniche e lasciare meno spazio a nuovi strumenti o metodi innovativi.
Vediamo quali sono i componenti del processo di Six Sigma, come seguirne le fasi, dove risiedono i limiti della metodologia e quali metodi o strumenti le aziende potrebbero voler usare al loro posto.
Per iniziare, ecco una panoramica delle fasi Six Sigma, che puoi personalizzare e condividere facilmente con il tuo team.
Che cos'è Six Sigma?
La metodologia Six Sigma è stata sviluppata a metà degli anni '80 dagli ingegneri di Motorola per migliorare i processi di produzione. Fondamentalmente, Six Sigma prevede la raccolta e l'utilizzo di dati per eliminare difetti e sprechi nella produzione, con l'obiettivo finale di migliorare l'efficienza e la qualità complessive.
Il termine "sigma" è una misura di quanto lontano dalla perfezione possa arrivare un sistema o un produttore. Secondo gli standard Six Sigma, le aziende dovrebbero ridurre i difetti di produzione a meno di 3,4 per 1 milione di unità.
Le imprese utilizzano la metodologia Six Sigma per migliorare i processi identificando gli errori che portano a difetti e implementando nuovi sistemi di gestione una volta risolti gli errori. La metodologia raggiunge la sua massima efficacia con operazioni ripetitive in stile catena di assemblaggio, in cui i singoli passaggi possono essere isolati, esaminati e migliorati.
Come viene utilizzato il metodo Six Sigma?
Originariamente sviluppato per la produzione, ora Six Sigma può essere trovato in molti settori. Tuttavia, il fatto che aziende di settori diversi hanno applicato questa metodologia non significa necessariamente che l'abbiano utilizzata in modo corretto o efficace. Al di fuori di una catena di produzione, Six Sigma spesso non riesce a produrre il tipo di risultati necessari per giustificare un tale cambiamento di gestione che richiede tempo e denaro.
Per funzionare in modo efficace, è necessario che Six Sigma venga accettato da tutti i soggetti coinvolti. Richiede un costo iniziale considerevole per implementare e formare i dipendenti sulla metodologia Six Sigma e sulla sua esecuzione.